Consigli per la creazione di un file STL generale
Per la stereolitografia è fondamentale che i particolari siano completi e privi
di discontinuità, il particolare da realizzare deve quindi essere rappresentato
come un insieme di superfici chiuse che definiscono in modo univoco un volume
chiuso.
Un modellatore solido definisce una massa con un interno completamente racchiuso
e pieno. Quando vengono definiti mediante un modellatore solido, i particolari
sono sempre completi e privi di discontinuità.
Un modellatore di superfici genera un certo numero di zone o superfici che, una
volta unite, formano il particolare desiderato. Poiché non vi sono associazioni
definite tra queste superfici, possono essere presenti interruzioni,
discontinuità o addirittura superfici completamente mancanti. Per utilizzare un
modellatore di superfici per stereolitografia, il modello deve essere
"completamente racchiuso da una superficie", vale a dire deve avere una
superficie chiusa che definisce completamente il volume racchiuso e l'interno,
l'esterno e il bordo del particolare devono essere specificati.
Risoluzione STL
Durante la creazione di un file STL da CAD, è possibile specificare la
risoluzione (nota anche come tolleranza, altezza della corda o deviazione della
sfaccettatura). I file STL sotto-sfaccettati influenzano la precisione e possono
anche influenzare l'aspetto del particolare SLA, mentre i file STL
sovra-sfaccettati aumentano il tempo richiesto per preparare il particolare, non
ne migliorano la qualità finale e possono influire negativamente sulla data di
consegna.
Esiste pertanto una tolleranza ottimale dei file STL, che permette di ottenere
la miglior precisione possibile senza ostacolare il lavoro con file di
dimensioni eccessive. Secondo la nostra esperienza, è meglio impostare una
tolleranza compresa tra 0,01 mm e 0,05 mm, e la dimensione globale del file non
dovrebbe superare normalmente i 5 Mb in formato binario